Viaggio
immaginario nel mistero degli alfabeti
Magie
e colori come in una fiaba nel nuovo libro illustrato di Henny Boccianti
che insegna la storia della scrittura
Come
avvicinare i bambini al mondo della scrittura e rendere interessante il
linguaggio dei libri?
In
un momento in cui a prevalere è l’oralità e le immagini della
televisione e dei nuovi media, lo fa in modo originale il libro
illustrato, ideato e scritto da Henny Boccianti “Di segni e di
scritture”.
Il
libro, scritto con la consulenza scientifica di Massimo Squillacciotti,
docente di Antropologia cognitiva dell’Università di Siena,
accompagna i giovani lettori in un viaggio immaginario attraverso tempi
e civiltà lontane per ripercorrere il lungo cammino della scrittura
insieme ai due piccoli protagonisti di 6 e 12 anni.
Attraverso
magie, personaggi fantastici e colorate illustrazioni l’autrice nel
personaggio di “zia Alice” trasforma in fiaba le diverse tappe della
storia della scrittura, spiegando in modo semplice e catturando il
piccolo lettore, dandogli informazioni e spiegazioni, ma anche emozioni,
curiosità e voglia di sapere di più, per imparare divertendosi.
Il
libro, per il taglio espositivo chiaro e semplice e per la trattazione
in forma di racconto fantastico attraverso l’uso delle immagini, è
particolarmente adatto per l’attività didattica interculturale e come
libro di testo integrativo per le scuole medie.
Il
volume, edito da Lapis edizioni, rientra nel progetto “Oralità e
scrittura nelle culture ad oralità primaria” promosso dal Ministero
dell’Istruzione, Università e ricerca e dall’Università di Siena e
si avvale della collaborazione del dipartimento di Filosofia e scienze
sociali dell’Ateneo senese.
ordina