P. Di Benedetto, M. Franceschini, S. Lotta, Riabilitazione dei traumi vertebro-midollari. Minerva Medica, 1994

M
e
d
i
c
i
n
a

La mielolesione costituisce un drammatico problema sanitario, principalmente per chi ne è colpito, ma anche per i familiari e per la società, in generale.

Le statistiche ci dicono che ogni 100mila persone, 5, ogni anno, diventano paraplegici o tetraplegici in seguito a una lesione del midollo spinale, spesso in giovane età, spesso a causa di un trauma.

Il costo sanitario di una persona con una lesione midollare è 10 volte quello di una persona ammalata di cancro, 6 volte quello di un infartuato, 3 volte quello che si spende per un malato colpito da ictus.

Il problema assistenziale è, poi, particolarmente acuto in Italia, dove ci sono pochi centri attrezzati per la cura e la riabilitazione di questa tipologia di paziente.

Fortunatamente, il ricco e moderno testo che presento, è tutto italiano ed è dedicato, appunto, alla riabilitazione delle mielolesioni. I 12 capitoli del volume, lungo 311 pagine, si occupano della storia delle mielolesioni, dell'eziologia e anatomia patologica, della fase acuta, della valutazione clinica e neurofisiologica, dei principi del nursing applicati alla riabilitazione, alla mobilizzazione, alla prevenzione e cura delle ulcere da compressione, alla prevenzione delle complicanze, all'alimentazione. Si focalizza poi l'analisi sui problemi sfinterici, sulla sindrome disreflessica autonomica, sui problemi respiratori, sulla spasticità. Infine ci si occupa della fase del recupero funzionale e dell'autonomia del mieloleso e del suo reinserimento sociofamiliare.

Essendo quello della mielolesione uno dei problemi più critici e trascurati della sanità italiana, volumi come questo non possono che essere accolti con entusiasmo.

| home |

| nursing |

| biblioteca |

 

Pagina aggiornata il 27.01.01
Copyright 2000-2006
Valentino Sossella