HOME | SPORT |

Davide SANTON


(Davide Santon in azione di contrasto su Cristiano Ronaldo)

Portomaggiore (FE), 2-1-1991
DIFENSORE, altezza m 1,87, peso kg 77

ANNO

SQUADRA

SERIE

PRES.

RETI

2008-09

INTER

A

16

  --

E' considerato un predestinato e un patrimonio del calcio italiano.
Ma per ora č ancora "il bambino", come č stato affettuosamente soprannominato Davide Santon dal suo allenatore Josč Mourinho.

21 gennaio 2009 Inter-Roma (2-1): ecco il suo battesimo di fuoco come titolare fra i professionisti ad appena 18 anni. E, solamente un mese dopo,  festeggia anche il battesimo internazionale: 24 febbraio 2009 Inter-Manchester United (0-0). 
Un exploit cui non si assisteva da tempo nel calcio italiano, cosģ restio nel valorizzare i suoi talenti pił giovani.

Davide Santon č un ragazzino che ha bruciato le tappe fin da subito.
Classe 1991, nel 1999 inizia a giocare nelle giovanili del Ravenna e nel 2005 viene acquistato dall'Inter, con la quale fa 3 anni di giovanili per arrivare, come gią detto, in prima squadra, collezionando 16 presenze nella stagione 2008/2009.

Possiede un fisico prestante, gią abbastanza formato e ancora nel pieno dell'agilitą giovanile. Ha iniziato da piccolo come ala d'attacco, ma č stato riconvertito al ruolo di terzino ambidestro per la sua capacitą di corsa, che gli permette di agire con incisivitą su tutta la fascia.
In prima squadra ha giocato principalmente come terzino sinistro. Pare che sia proprio questo il ruolo che esalta le sue doti al massimo, malgrado il ragazzo sia un destro naturale.

Mourinho non ha avuto esitazioni nel lanciarlo nel Grande Circo, ma non ha mai smesso di proteggerlo in tutti i modi, anche spedendolo in tribuna quando il ragazzo ha iniziato ad alzare un po' troppo la cresta.

Che sia veramente un predestinato lo dimostra anche la convocazione in nazionale maggiore per l'amichevole con l'Irlanda del Nord del 6 giugno 2009.
Titolare anche li, maglia numero 2 del mitico Capitano interista e azzurro  Beppe Bergomi e 90 pregevoli minuti in campo.
E chissą che per "il bambino" non sia l'inizio del cammino verso i mondiali 2010. 

Pier Luigi Usai
(giugno 2009)