Cos'è
una ragazza (titolo originale: Kiss & tell, 1995) non è soltanto un romanzo d'amore, ma un saggio parallelo su
come scrivere una biografia. La narrazione di una vicenda amorosa, dolce e
contrastata, in cui non mancano gli accenti lirici, si intreccia infatti
con brillanti divagazioni ed incursioni dell'autore nei territori della
letteratura e di altre discipline affini. Non a caso il libro si conclude
con un indice finale degli argomenti e degli autori trattati, quasi si
trattasse di un'opera di saggistica.
La narrazione non ha una trama lineare, ma consiste in una serie di
osservazioni minute e di considerazioni intelligenti intorno a cosa sia
una personalità interessante, in questo caso la ragazza amata. Il
ritratto finale è costruito con l'apposizione di tasselli successivi,
ottenuti ricorrendo, con ironia e scetticismo, a molti strumenti, soltanto
in apparenza eterogenei: l'albero genealogico, la
grafologia, la teoria dei tratti psicologici di Cattell, il questionario
di Proust, la chiromanzia. Lo strumento più affidabile di comprensione
rimane, però, la letteratura, con molti deliziosi riferimenti
letterari disseminati lungo tutto il libro.
Cos'è una ragazza è un bel romanzo, di grande finezza
introspettiva, in cui De Botton si conferma uno scrittore di talento.
ordina
(libro in edizione Guanda)
I
libri di Alain De Botton