Un daimon guida la
nostra vita e le nostre scelte. Se noi lo
contrastiamo o lo ignoriamo ci ricorda la sua
presenza con sintomi o malattie.
Non è una questione di Natura o di Cultura, di
patrimonio genetico o di influssi ambientali, di
infanzia e genitori inadeguati: il dipanarsi delle
nostre esistenze è guidato da qualcos'altro che la
psicologia scientifica non riesce a focalizzare, perché non si tratta di entità visibili e
misurabili.
La bellezza, la fantasia e l'immaginazione hanno
abbandonato la psicologia moderna e le nostre vite.
Le categorie, in cui ogni giorno cercano di
ingabbiarci, non rendono conto della complessità e
unicità di ogni persona.
Hillman in questo libro, che costituisce un po'
una summa del suo pensiero, ci parla, utilizzando
anche le biografie di persone famose e facendo
ricorso come al solito alla migliore tradizione del
pensiero filosofico, di intuizione, di carattere, di
vocazione, di destino, di pensiero mitico, di
necessità e di provvidenza, concetti cui oggi mai si
accenna durante le sedute di psicoterapia.
Un altro bel libro su cui riflettere, questo dello
psicanalista americano, per combattere il conformismo
di una cultura psicologica troppo razionalista e
meccanicistica che può rivelarsi patogena in sommo
grado.
Un libro avvincente e chiaro che apre la nostra
esistenza a nuove prospettive.
ordina
I
libri di James Hillman