Alfredo Bossini, Farmacologia e Terapia clinica, Uses, 1990

N
u
r
s
i
n
g

Dopo il riconoscimento del delicato e insostituibile ruolo dell'infermiere professionale nella somministrazione e nella sorveglianza della terapia, il volume (414 pp., 30 capitoli), nella prima parte dedicata alla farmacologia generale, fornisce le nozioni fondamentali di farmacocinetica e farmacodinamica, cui seguono i capitoli di farmacologia speciale. La terza parte è dedicata alla terapia medica.

Con la pubblicazione del presente libro, l'autore si è prefisso lo scopo di licenziare un testo specifico di farmacologia per la professione infermieristica, un volume quindi che non rappresenti un semplice condensato dei trattati che si studiano nei corsi di Medicina.
L'obiettivo viene raggiunto, oltre che selezionando con cura le informazioni da comunicare, nel riservare alla fine di ogni capitolo delle note sintetiche e ben evidenziate, dal titolo Rilievi per l'infermiera, una serie di suggerimenti utili per svolgere al meglio il compito relativo all'esecuzione della terapia ed evitare così la possibilità che vengano commessi grossolani errori, evenienza, questa, statisticamente documentata e purtroppo sempre possibile.

Riflettono poi l'alta considerazione dell'autore per gli infermieri i tre capitoletti conclusivi, costitutivi dell'Appendice del volume, dedicati all'interpretazione del tracciato elettrocardiografico e degli esami di laboratorio (con la necessità, in entrambi i casi, di segnalare con tempestività al medico scostamenti significativi dalla norma), oltre che alla precisazione dei compiti infermieristici in materia di somministrazione di farmaci.

| home |

| nursing |

| biblioteca |

 

Pagina aggiornata il 14.03.01
Copyright 2000-2007 Valentino Sossella