"Il
dolore è una complessa costellazione di penose esperienze, percettive
ed emotive, che si accompagna a risposte vegetative, psicologiche,
emotive e comportamentali".
(definizione della Società internazionale per lo studio del dolore)
Specialista
in Anestesia e Rianimazione, oltre che neurochirurgo, Cesare Bonezzi ci guida alla comprensione
del dolore facendo ricorso ad uno stile narrativo, colloquiale,
divulgativo e nello stesso tempo rigoroso.
Guidati dalla piacevole
eloquenza dell'autore, che dirige a Pavia l'Unità di terapia del
dolore, apprendiamo senza sforzo dell'esistenza del
dolore nocicettivo, neurogeno e psicogeno, del
dolore acuto e cronico, dei fattori fisici, culturali,
cognitivi, emotivi e motivazionali che influenzano la percezione e
l'espressione della sofferenza, delle terapie più aggiornate per
lenire il sintomo e restituire la persona malata ad una esistenza
qualitativamente migliore.
Poco conosciuto persino alla maggior parte dei medici, che
continua, per esempio, a nutrire pregiudizi anacronistici sull'impiego
della morfina e degli altri oppioidi come antalgici, il
dolore trova in questo agile libretto una trattazione e una
classificazione chiare ed esaurienti.
La medicina che pratica il dottor
Bonezzi è umana e umanistica e la descrizione partecipata dei molti casi
clinici trattati ci restituisce con vivezza il lavoro quotidiano di
alleviamento della sofferenza.
Si esce dalla lettura del libro con una consapevolezza umana e professionale
di molto accresciute.
ordina