Paul Watzlawick, Janet Helmick Beavin, Don D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, 1971

P
s
i
c
h
i
a
t
r
i
a

La psicologia e la psichiatria dell'ultimo secolo non sono rappresentate soltanto dalla psicanalisi e dalle altre scuole di psicologia dinamica. 

Questo libro, per esempio, ha rappresentato alla sua pubblicazione un importante cambio di paradigma. Non pių lo scavo di un poco definito e definibile inconscio, ma lo studio delle relazioni umane alla luce della teoria dei sistemi. 

Relazioni simmetriche e complementari; posizioni one-up e one-down; conferma, rifiuto e disconferma; paradosso e doppio legame; metacomunicazione, ridondanza, retroazione, omeostasi, escalation simmetrica diventano concetti che troveranno applicazione concreta in numerosi interventi psicoterapeutici e nel tentativo di comprendere, ed eventualmente modificare, vari contesti comunicativi. 

Dalla ricca California proviene questo studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi, come indica il sottotitolo dell'edizione italiana di Pragmatic of Human Comunication, un'ipotesi interpretativa che si propone come lettura oggettiva dei rapporti interpersonali e non come suggestiva, ma soggettiva ricostruzione di dinamiche intrapsichiche. 

Interessante č poi, nel libro, l'analisi di un dramma di Albee, Chi ha paura di Virginia Woolf ?, compiuta utilizzando i nuovi rivoluzionari concetti della scuola sistemica.

ordina

| home |

| nursing |

| biblioteca |

 

Pagina aggiornata il 24.08.01
Copyright 2000-2007 Valentino Sossella