In Italia, le scuole di scrittura creativa stanno
riscuotendo un grande successo. Secondo lo scrittore e giornalista Paolo di Stefano
("Come
diventare scrittori. Il boom dei corsi in Italia", Corriere
della Sera, 18 ottobre 2008), dalle 30 alle 50mila persone hanno seguito
negli ultimi anni i programmi di creative writing.Il manuale di Tommaso Bavaro viene
in valido soccorso di quanti non
hanno tempo o non sono disposti a spendere migliaia di euro per un corso
presso uno scrittore professionista.
Si tratta di un volume di 320 pagine, scritto in un linguaggio semplice,
che, ricorrendo anche ad autorevoli esemplificazioni, insegna le principali tecniche di narrazione e dà indicazioni su come
scrivere, oltre che racconti e romanzi tradizionali, una fiaba, un giallo, un testo teatrale, un racconto di
fantascienza. C'è persino un capitolo dedicato all'analisi della scrittura
delle avanguardie.
Il libro fornisce utili ragguagli anche sulla lingua e lo stile più
adatti ai vari scopi e ci illustra le caratteristiche del genere
"comico", operando utili distinzioni e classificazioni. Alla
fine di ogni capitolo, l'autore propone delle esercitazioni o "prove
di composizione".
Fermo restando, ci avverte Bavaro, che la creatività individuale
rimane il presupposto fondamentale per tutti coloro che si cimentano con
la difficile arte dello scrivere.
I
libri di Tommaso Bavaro