Silvano Arieti, Capire ed aiutare il paziente schizofrenico, Feltrinelli, 1981

N
u
r
s
i
n
g

Assistere una persona cosiddetta schizofrenica comporta una notevole fatica materiale e psicologica per coloro che se ne occupano, in primo luogo le famiglie, che possono sperimentare sentimenti di inadeguatezza, colpa, tristezza, stress, preoccupazione per il futuro, perdita.

Nel tentativo di lenire le sofferenze di malati e famiglie e il disagio degli operatori, la psichiatria contemporanea da un lato punta al sostegno psicologico delle persone significative, dall'altro alla rieducazione delle abilità interpersonali e al reinserimento lavorativo del paziente.

Anticipatrici di questo indirizzo terapeutico si possono considerare le indicazioni fornite da questo volumetto.

Psichiatra di fama mondiale, autore di uno dei manuali di psichiatria più accreditati e all'avanguardia (American Handbook of Psychiatry), Arieti ci fornisce con questo libro una guida pratica per affrontare quell'esperienza vitale particolarmente critica che è la schizofrenia. 

Da un lato Arieti si mantiene fedele alla concezione tradizionale della psichiatria che definisce la schizofrenia come malattia, anche se, precisa l'autore, non è una malattia come gli orecchioni o il morbillo, e mantiene ancora una certa aura di inesplicabile mistero; dall'altro il suo approccio al problema è quell'empiria, tipica della cultura americana, che tanti progressi ha fatto compiere in campo scientifico e sociale. 

Quindi un volume tradizionale e moderno nello stesso tempo, che si promette di combattere le inesattezze e le concezioni errate, le paure e i pregiudizi e indicare a familiari, amici ed operatori come, attraverso la comprensione, sia possibile partecipare al compito di aiutare il paziente a riconquistare il proprio stato di salute, o quantomeno a migliorarlo in modo significativo.

Il volume è la traduzione di Understanding and Helping the Schizophrenic. A Guide for Family and Friends, pubblicato a New York nel 1979. Si compone di 12 capitoli (le pagine sono 307), scritti con un linguaggio comprensibile anche ai profani, nella migliore tradizione divulgativa statunitense, che si occupano di segnalare i segni premonitori della schizofrenia, di descriverne i sintomi, di enuclearne le possibili cause, di fare il punto sul trattamento, sulla terapia ospedaliera, sulla vita quotidiana e sulla riabilitazione del paziente cosiddetto schizofrenico; spazio viene concesso, inoltre, alla gestione delle emergenze, alla prevenzione e, infine, all'analisi del rapporto tra schizofrenia e creatività.

Un'occasione, questa guida, per una crescita umana, culturale e professionale.

| home |

| nursing |

| biblioteca |

 

Pagina aggiornata il 27.12.00
Copyright 2000-2007
Valentino Sossella