Raccomandazioni in tema di contrasto al dolore evitabile (emanate dalla Giunta regionale del Veneto)

  1. Il cittadino di ogni etą, ha diritto a una precisa diagnosi della patologia dolorosa e a un puntuale, attivo trattamento.
  2. I cittadini hanno il diritto di essere informati sull'importanza clinica del dolore e sulle possibilitą del suo controllo.
  3. Il controllo del dolore costituisce uno degli obiettivi di qualitą per le aziende sanitarie e ospedaliere che a tal fine costituiscono il Comitato aziendale "Senza dolore".
  4. Le aziende sanitarie e ospedaliere provvedono a che il personale dei diversi profili professionali acquisisca le conoscenze necessarie per un corretto approccio al paziente con dolore e forniscano gli strumenti per rilevare e registrare la presenza di dolore nei pazienti.
  5. Le aziende sanitarie e ospedaliere creano le condizioni, compresi la disponibilitą e l'approvvigionamento di farmaci analgesici, pere il controllo delle varie tipologie cliniche di dolore (dolore cronico da cancro e non, dolore acuto post-operatorio da patologia, dolore procedurale, dolore da parto, dolore nell'emergenza e pronto soccorso e dolore terminale).
  6. Le aziende sanitarie e ospedaliere provvedono alla formazione specifica e permanente del personale socio-sanitario sul dolore.
  7. Le aziende sanitarie e ospedaliere favoriscono la presenza di attivitą specifiche di medicina del dolore, espletate con modalitą multidisciplinari.
  8. Le aziende sanitarie e ospedaliere si impegnano a un attento monitoraggio della prevalenza del dolore e del grado di soddisfazione del trattamento da parte dei pazienti. Si impegnano inoltre ad attuare iniziative di sensibilizzazione degli operatori sanitari e della cittadinanza.
| home |

| nursing |

aggiornato il 07-07-2004