| HOME | NURSING | PIANO EMIPLEGIA |

Assistenza infermieristica nella riabilitazione del paziente con emiplegia. ALIMENTAZIONE

DIAGNOSI RISORSE OBIETTIVO AZIONI VALUTAZIONE
scarsa alimentazione correlata alla difficoltà
di deglutizione e/o masticazione
infermiere, pz., familiari la persona assumerà una dieta bilanciata per quantità di calorie e principi nutritivi richiedere una dieta semisolida il più possibile omogenea

somministrarla all'utente
o assisterlo mentre si alimenta, verificando gli episodi di tosse e di rigurgito

tenere a portata di mano un aspiratore per usarlo
in caso di necessità

facilitare tutte le fasi
della deglutizione
dando precise indicazioni all'utente

ricordare che la deglutizione avviene più efficacemente se il malato tiene il capo flesso

in caso di disfagia usare liquidi più densi dell'acqua (es.: succhi di frutta)

monitorare il bilancio idrico, annotando i liquidi in entrata e in uscita nelle 24 ore

monitoraggio degli alimenti assunti

la persona mantiene il proprio peso forma

assume tutti gli alimenti della dieta

riduce gli episodi di tosse durante l'alimentazione e si conserva eupnoico

i valori ematochimici si conservano nella norma

la cute e le mucose sono bene idratate

 

rischio di scarsa alimentazione legato alla ridotta mobilità dell'arto plegico

 

infermiere, paziente, familiari

 

la persona si alimenterà adeguatamente

 

predisporre il vassoio
con il cibo e le posate, avvicinandole all'utente

tagliare carni o aprire confezioni se necessario

istruire l'utente ad
utilizzare l'arto sano

 

l'utente mantiene il proprio peso forma

si alimenta con tutti i cibi preparatigli

parametri ematochimici nella norma

cute e mucose ben idratate


Pagina aggiornata il 04.03.2003
Copyright 2000-2007 Valentino Sossella