AMORE

Qualsiasi essere amato - anzi, in una certa misura qualsiasi essere - è per noi simile a Giano: se ci abbandona, ci presenta la faccia che ci attira; se lo sappiamo a nostra perpetua disposizione, la faccia che ci annoia.
(M. Proust, Alla ricerca del tempo perduto)

Si ama solamente ciò in cui si persegue qualcosa d'inaccessibile, quel che non si possiede.
(M. Proust, Alla ricerca del tempo perduto)

Ma queste sono tutte bugie: di tanto in tanto degli uomini sono morti e i vermi li han divorati, ma non per amore.
(Shakespeare, As You Like It)

Per favore, un po' meno d'amore e un po' più di dignità.
(K. Vonnegut, Slapstick or Lonesome No More!)

Per tutti, anche per i più fortunati, l'amore comincia necessariamente con una sconfitta. 
(H. Hesse)

Sedurre significa incarnare, agli occhi di un altro, la sua attesa. E questo, nella seduzione intenzionale, implica fatalmente un travestimento.
(G. Pontiggia, Il giardino delle Esperidi)

Non c'è perdita che ci tocchi così vivamente e per così poco tempo come quella di una donna amata.
(Vauvenargues)

Chi si forma un legame è perduto. 
(J. Conrad)

Amore è soprattutto "dare" e non ricevere.
(E. Fromm, L'arte d'amare)

Perdonate chi vi ama. Non sa quel che fa ma subisce la primavera.
(G. Bufalino, Il malpensante. Lunario dell'anno che fu)

Amore (s.m.): parola inventata dai poeti per far rima con cuore. 
(A. Bierce, Dizionario del diavolo)

Bisognerebbe non conoscerlo mai, l'amore. Continuare a sperarci... Ma che non venisse mai.
(C. Cassola, Un cuore arido)

L'amore, se lo si giudica dalla maggior parte dei suoi effetti, assomiglia più all'odio che all'amicizia.
(F. de la Rochefoucauld)

In amore non amare troppo è un mezzo sicuro per essere amati.
(F. de la Rochefoucauld)

Amore e amicizia si escludono a vicenda.
(J. de la Bruyere)

Non si ama veramente che una sola volta, la prima. Gli amori che seguono sono meno involontari.
(J. de la Bruyere)

L'amore, così come è oggi, non è altro che lo scambio di due fantasie e il contatto di due epidermidi.
(N. de Chamfort)

In amore, solo gli inizi hanno fascino. Non mi sorprende che si provi piacere a ricominciare spesso.
(C.-G. de Ligne)

Amor, ch'a nullo amato amar perdona.
(Dante, Inferno)

Amare sì che è una fortuna, non l'essere amati. 
(H. Hesse)

Voi fatte amà. Fatte sospirà.
(proverbio romanesco)

Amare vuol dire non dover mai dire: "Mi dispiace". 
(E. Segal)

Nulla è difficile per chi ama. 
(Cicerone)

L'amore consiste in questo, che due solitudini si proteggono a vicenda, si toccano, si salutano.
(R.M. Rilke, Lettere a un giovane poeta)

C'è un unico amore che regge: quello non corrisposto. 
(dal film Ombre e nebbia, 1992)

Credevo che l'amore durasse per sempre. Sbagliavo. 
(W.H. Auden)

Monsieur Teste, del resto, pensa che l'amore consiste nell'essere cretini insieme.
(P. Valery, Monsieur Teste)

Chi mai amò, che non abbia amato a prima vista.
(C. Marlowe, Ero e Leandro)

L'amore coniugale, che persiste attraverso mille vicissitudini, mi sembra il più bello dei miracoli, benché sia anche il più comune.
(F. Mauriac, Diario)

L'amore perfetto significa amare quella persona che ci renderà infelici.
(S. Kierkegaard)

Odio e amo. Forse chiedi perché lo faccia. Non lo so, ma lo sento e mi tormento.
(Catullo)

I litigi degli amanti rinnovano l'amore.
(Terenzio)

Ma che cosa è questo amore, che fa tutti delirare? È una gioia? è un gran dolore? è una cosa da morire?
(A. Campanile, Ma che cosa è questo amore?)

L'amore è fecondissimo di miele e di fiele.
(Plauto)

Quanto bisogna amare qualcuno per preferirlo presente anziché assente.
(J. Rostand)

L'amore vince tutto e noi cediamo all'amore.
(Virgilio)

Noi cammineremo insieme, la mano nella mano, anche nel regno delle ombre. 
(T. Mann, Brindisi a Katja)

Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori, / le cortesie, l'audaci imprese io canto, / che furo al tempo che passaro i Mori / d'Africa il mare.
(L. Ariosto, Orlando furioso)

Non amo che le rose / che non colsi. Non amo che le cose / che potevano essere e non sono / state...
(G. Gozzano, Cocotte)

Questo è il dolore della vita: che per essere felici bisogna essere in due. 
(E.L. Masters)

Chissà se l'amo? È un dubbio che m'accompagnò per tutta la vita e oggidì posso pensare che l'amore accompagnato da tanto dubbio sia il vero amore. 
(I. Svevo, La coscienza di Zeno)

Un amore, qualunque amore, ci rivela nella nostra nudità, miseria, inermità, nulla.
(C. Pavese, Il mestiere di vivere)

E non crediate di condurre l'amore, giacché, se vi scopre degni, esso vi conduce.
(Kahil Gibran, Il Profeta)

Troppo spesso in una relazione di coppia ci si comincia a insultare come due vecchie comari. [...] Ci vuole gentilezza, compassione, comprensione.
(B. Streisand)

Parlare d'amore è solo fare dei pettegolezzi intorno a un mistero.
(E. Flaiano)

Non si è morti fin quando si desidera sedurre ed essere sedotti.
(C. Baudelaire)

Di fronte a lei il mio turbamento si placava. Potevo finalmente rivolgermi ad una creatura liberamente, con essa mi scoprivo la capacità di parlare e di ascoltare.
(V. Pratolini, Via de' Magazzini)

Ci sono tre forme d'amore: l'egoistico, il reciproco, il disinteressato. Chi ama disinteressatamente dice: "Mi basta la tua gioia, poco importa la mia sofferenza". Quello reciproco medita: "Devi essere felice tu e anch'io". Quello egoistico impone: "Non posso patire. Dammi continuamente quello che voglio".
(Siri Ramakrishna, Detti di un maestro yoga)

Vi sono dolcezze che fanno male quanto il dolore.
(F. Tozzi, Ricordi di un impiegato)

È incredibile con quanta rapidità si logori la migliore relazione, e infine si esaurisca, quando si abusa delle sue forze.
(T. Bernhard, Ja)

Quella donna a cui voleva sempre più bene, che sempre di meno desiderava, e cui premeva tanto d'esser desiderata, che senza dubbio stimava d'averne diritto, il che era abbastanza seccante, oh quei monotoni congiungimenti, sempre uguali.
(A. Cohen, Bella del signore)

"Proprio adesso che l'amo così, so che non ci ameremo per sempre".
(M. Covacich, Prima di sparire)

"Non voglio essere amato. Voglio essere desiderato. L'amore è sicurezza, ma il desiderio è osceno. 'Datemene in eccesso...'".
(H. Kureishi, Ho qualcosa da dirti)

L'amore non era che una forza sessuale nella vita dominata da leggi ben più profonde, in preda a bisogni ben altrimenti vasti.
(A. Oriani, Gelosia)

[l'amore si può paragonare alla] creazione di un'opera d'arte. [...] Anch'essa richiede all'artista immaginazione, grande concentrazione, la combinazione di tutti gli aspetti della personalità umana, spirito di sacrificio e libertà assoluta. Ma soprattutto, come la creazione artistica, l'amore richiede azione, ossia attività e condotta non routinarie, costante attenzione alla natura intrinseca del proprio partner, sforzo per comprenderne l'individualità e rispetto. Inoltre richiede tolleranza, la consapevolezza che non si possono imporre i propri punti di vista e ideali al compagno o alla compagna, né ostacolarne la felicità.
(I. Klima, Between Security and Insecurity)

In linea con la crescente fragilità dei legami umani, con l'impopolarità degli impegni a lungo termine, con l'eliminazione dei "doveri" dai "diritti" e l'elusione di ogni obbligo che non sia "verso se stessi" ("me lo devo", "me lo merito", e via dicendo) si tende a vedere nell'amore qualcosa che è perfetto all'inizio oppure è fallito, e che dunque è meglio abbandonare e sostituire con esemplari "nuovi e migliorati", si spera davvero perfetti. Un simile amore non sopravvivrà al primo piccolo litigio, e tanto meno al primo serio disaccordo e scontro...
(Z. Bauman, L'arte di vivere)

Nel mondo di oggi le passioni coniugali si notano perché sono piuttosto rare. La gente, oggi, pensa che in un amore capace di attraversare le diverse età della vita debba esserci qualcosa di stupido e di sbagliato: una sorta di assuefazione come quella che danno le droghe; un'abitudine portata dalla mancanza di curiosità e di spirito d'avventura.
(S. Vassalli, "Gli amanti" in La morte di Marx)

Amens amansque.
traduzione: Innamorato pazzo.
(Plauto)

Questo è l'amore? Oh no. È una sorta di prodigiosa infermità che fiorisce soltanto nel mio essere, facendo la mia gioia e la mia pena.
(G. D'Annunzio, Trionfo della morte)

Nec sine te nec tecum vivere possum.
traduzione: Non posso vivere né senza di te né con te.
(Ovidio)

Iuppiter ex alto periuria ridet amantium.
traduzione: Giove dall'alto ride degli spergiuri degli amanti.
(Ovidio, Ars amatoria)

"Penso a te, soltanto a te, di continuo, in ogni atto della mia vita. Lontana da te, non trovo un minuto di benessere e di calma. Tutto m'infastidisce e mi irrita... Oh quando potrò starti vicina in tutte le ore del giorno, quando vivrò della tua vita! Tu mi vedrai un'altra. Sarò buona, tenera, dolce. [...] Tu non dovrai avere da me che dolcezza e riposo... '[...] ora sono come tu mi vuoi'."
(G. D'Annunzio, Trionfo della morte)

Illi poena datur qui semper amat nec amatur.
traduzione: Soffre le pene chi sempre ama e non è amato.
(proverbio medievale)

Qui non zelat non amat.
traduzione: Chi non è geloso non ama.
(Sant'Agostino)

| home |

| zibaldone |

Pagina aggiornata il 04.01.10
Copyright 2000-2010
Valentino Sossella