Carlo Lucarelli, Autosole, Rizzoli, 1998

N
a
r
r
a
t
i
v
a

copertinaStorie intrecciate, quelle del libro di Lucarelli, a volte surreali, di ordinaria follia. Vi si rappresenta la fatica del vivere nella contemporaneità, nuove rabbie, nuovi desideri, nuove paure.

L'autostrada diventa l'emblema della nostra quotidianità, velocità, rumore, rischio, le nostre vite sballottate, sempre in movimento, precarie. Il traffico ci mette a dura prova.

Traspare l'Italia moderna: tortellini e criminalità, liscio e nuove ricchezze, arroganze metropolitane, vendette, improbabili coppie etero ed omo.

Il libro ricorda il film L'ingorgo.

La scrittura è ben ritmata e sa rendere la caoticità. Il traffico come metafora moderna delle nostre vite. L'autostrada diventa un serpente dalle scaglie fitte, che lentamente si allunga, si stende, abbagliante di riflessi, e attende, immobile, sotto al sole, respirando piano al ritmo roco dei motori accesi.

ordina

I libri di Carlo Lucarelli

* Carlo Lucarelli su Internet:
http://www.clarence.com/contents/cultura-spettacolo/societamenti/speciali/010201lucarelli/

http://www.geocities.com/spanio/libri.html

http://www.alice.it/romanzo-convforli/lucarelli.htm

http://www.dadascanner.com/libri/luc2001.htm

http://manogialla.bastulli.com/Lucarelli/Lucarelli.htm

http://carlolucarelli.supereva.it/

| home |

| recensioni |

 

Pagina aggiornata il 23.10.00
Copyright 2000-2008 Valentino Sossella